Proprio secondo la tradizione, infatti, i malli di noce vengono raccolti il 24 giugno, la notte di San Giovanni Battista, un momento molto favorevole, nel quale raggiungono la massima concentrazione di principi aromatici. I malli vengono poi lasciati macerare per 9 mesi. Al termine di questo periodo il macerato viene spillato, mentre i malli, ancora intrisi, vengono torchiati delicatamente in modo da recuperarne tutto il prezioso nettare che sarà la base per il liquore. Liquore la cui lavorazione viene completata con l’aggiunta di zucchero e acqua per poter raggiungere la gradazione alcolica desiderata.
Il risultato è un elisir dal colore cioccolato-tabacco intenso con riflessi aranciati e ambra. Al naso, invece, Nocino Benvenuti (alc 34% in vol) si caratterizza per il profumo intenso e caratteristico del mallo di noce, unito a note calde e speziate di cannella e chiodi di garofano, completati da sentori balsamici e vegetali che rimandano alle cortecce degli alberi di noce. Mentre al palato rivela un gusto ricco, intenso e avvolgente di mallo di noce macerato, in perfetto equilibrio con le note delle spezie orientali e di quelle tostate dolci. Peculiarità che si apprezzano al meglio se servito liscio e ben freddo.
Produttore :Gruppo Montenegro
Alcol :34% vol